Zona di produzione: Parte Sud del territorio del Comune di Montalcino
Composizione del terreno: Sabbie ed argille plioceniche, di ottima esposizione
Clima: mediterraneo con estati calde, inverni non troppo rigidi, pioggia concentrate nei mesi autunnali e primaverili.
Produzione media annuale in HL: 125,00
Altitudine media vigneti: mt 350 slm
Densità di viti per ettaro: 4166
Forma di allevamento: Cordone speronato
Percentuale uvaggio: Sangiovese 100%
Resa uva ql/ha: 80 % Resa uva in vino: 68%
Età dei vigneti: variabile da 25 a 5 anni
Vinificazione: Vendemmia inizio Ottobre, raccolta manuale, trasporto i piccoli cassoni, diraspapigiatura, fermentazione in vasche di acciaio inox, temperatura di fermentazione da 25 a 28 °C, macerazione di 15-20 giorni, svinatura e sgrondatura delle vinacce, sfecciature e inizio affinamento in acciaio a marzo-maggio
Invecchiamento: parte in vasca parte in botti
Affinamento bottiglia: minimo 3 mesi
Acidità totale: 6,32 g/l
Acidità volatile: 0,60 g/l
Grado Alcoolico: 13,37 °vol %
pH: 3,20
Residuo Zuccherino: 1,2 g/l
Estratto netto: 32,70 g/l
Caratteristiche organolettiche
Colore: Il vino si presenta limpido, brillante, di colore rosso rubino.
Profumo: piccoli frutti freschi e leggera marasca,
Sapore: al gusto il vino risulta armonicamente asciutto, ha nerbo e freschezza con buona persistenza aromatica. E’ vino di pronta beva, particolarmente suadente.
Temperatura di servizio: 18 °C Stappare la bottiglia almeno 1-2 ore prima di servire, Meglio se passato in decanter al fine di arieggiare il prodotto, servire in bicchieri balloon di cristallo.
Abbinamenti gastronomici: vino da abbinare a piatti di media struttura quali: primi di pasta con sugo di carne, di pollame, di funghi o tartufi, risotti composti, secondi preparati con carne di maiale o vitello salsato. Formaggi stagionati quali pecorino toscano.
Metodo di conservazione: mantenere la bottiglia coricata in luogo fresco, buio e asciutto.
Durata: il vino esprime le sue caratteristiche migliori entro i 2-3 anni dalla annata di produzione, ma può talora essere consumato anche successivamente.
|