Pascal Doquet – Champagne Brut Blanc de Blancs 1er Cru Arpège - 0,75cl -
Champagne Extra Brut Blanc de Blancs 1er Cru “Arpège” di Pascal Doquet deriva da parcelle di chardonnay piantate attorno al comune di Vertus, nella Côte des Blancs. La fermentazione è avvenuta con i soli lieviti indigeni, con il 20% del mosto vinificato in fusti di legno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
-Colore: Si presenta di colore giallo paglierino brillante, perlage fine ed estremamente elegante.
-Aroma: Al naso mostra un bouquet delicato di frutta e di fiori bianchi, seguito da sensazioni di tostatura.
-Gusto: In bocca è fresco, minerale e pulito. Si distende con equilibrio e grande piacevolezza, chiudendo su note fruttate.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Arpège di Pascal Doquet si sposa a meraviglia ad antipasti e primi a base di verdure o pesce. Divino con un risotto ai frutti di mare. Ottimo anche come aperitivo.
STORIA AZIENDALE:
La storia della cantina “Pascal Doquet” ha avuto inizio nel 1974, quando Michel Doquet e Nicole Jeanmaire recuperarono i vecchi vigneti di proprietà, iniziando a vinificare personalmente le uve. Nel 1995 il figlio Pascal prende in mano le redini del Domaine e nel 2004, assieme alla moglie Laure, rileva totalmente l’attività di famiglia, trasformando il marchio storico in quello attuale, “Pascal Doquet”, e soprattutto proseguendo il lavoro già avviato in passato secondo i criteri dell’agricoltura biologica, certificata dal 2010. Pascal ha inoltre affiancato al vitigno tradizionalmente lavorato, lo chardonnay, anche la varietà del pinot noir, elaborando così nuove etichette. La cantina è situata nel comune di Vertus, al confine sud della Côte des Blancs, e i vigneti di proprietà si estendono per 8,66 ettari nei comuni della Côte des Blancs - Mesnil-sur-Oger, Vertus, Bergères-lès-Vertus - e per 3,45 nella zona di Vitry-le-François. Tra i filari il lavoro è meticoloso ed estremamente preciso, volto a far sì che ogni pianta riesca a esprimere le più intrinseche peculiarità del proprio carattere. Letame derivante da compostaggio, concime organico e divieto assoluto di diserbanti chimici, poi gestione della flora spontanea, limitato uso dei trattori e lavori svolti prevalentemente a mano: queste le regole seguite in maniera ferrea in vigna. Dopo la vendemmia, le uve sono lavorate in cantina seguendo processi produttivi altrettanto rigidi. La pressatura dei grappoli non è mai eccessiva, le fermentazioni avvengono sempre per opera di soli lieviti indigeni, e i vini riposano almeno per quattro o cinque mesi sui lieviti prima di essere spumantizzati. Successivamente, seguendo tutte le più tradizionali pratiche del Metodo Champenoise, prendono vita cuvée semplicemente straordinarie. Dal Brut al Rosé, dal “Vertus” a “Le Mont”, che si tratti di Premier Cru o di Grand Cru, tutti gli Champagne targati “Pascal Doquet” offrono garanzie estreme, nel segno della più alta eccellenza delle più famose bollicine francesi.